INFORMATIVA PRIVACY
ART. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679

3 – Luogo trattamento dati
3.1) Il trattamento dei dati generato dall’utilizzo di www.alessandrobochicchio.it avviene presso Via Bene Vagienna 27 – 10136 Torino (Italy).
3.2) In caso di necessità, i dati connessi al servizio newsletter possono essere trattati dal responsabile del trattamento o soggetti da esso incaricati a tal fine presso la relativa sede.

7 – Tipologia di dati acquisti
7.1) www.alessandrobochicchio.it raccoglie i dati degli utenti direttamente dal sito o da terze parti. I dati sono necessari per la navigazione del sito.
7.2) I dati raccolti da www.alessandrobochicchio.it sono:

  • Dati Personali forniti volontariamente dall’Interessato:
    – Dati di contatto: nome, cognome, indirizzo, e-mail, telefono, immagini, credenziali di autenticazione, eventuali ulteriori informazioni inviate dall’Interessato, etc.
    – Dati fiscali e di pagamento: codice fiscale, partita IVA, dati della carta di credito, estremi del conto corrente bancario, etc.  
  • I Dati Personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario ad adempiere alle finalità per i quali sono stati raccolti, in particolare:
    – per finalità relative all’esecuzione del contratto tra il Titolare e l’Interessato, saranno conservati per tutta la durata del rapporto contrattuale e, dopo la cessazione, per il periodo di prescrizione ordinario pari a 10 anni. Nel caso di contenzioso giudiziale, per tutta la durata dello stesso, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione;
    – per finalità relative al legittimo interesse del Titolare, saranno conservati fino al compimento di tale interesse;
    – per l’adempimento di un obbligo di legge, per ordine di un’autorità e per la tutela in giudizio, saranno conservati nel rispetto delle tempistiche previste da detti obblighi, normative e comunque sino al compimento del termine prescrizionale previsto dalle norme in vigore;
    – per finalità basate sul consenso dell’Interessato, saranno conservati sino alla revoca del consenso;

14 – Diritti dell’utente
14.1) Viene garantito all’utente il rispetto dei suoi diritti nell’ambito della protezione dei dati personali. In linea con quanto ripreso e affermato dal GDPR, in relazione al trattamento dei propri dati personali, l’utente ha diritto di chiedere al Titolare:

  • L’accesso: l’utente può chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento di dati che lo riguarda, oltre a maggiori chiarimenti circa le informazioni di cui alla presente informativa;
  • La rettifica: può chiedere di rettificare o integrare i dati che ha fornito, qualora inesatti o incompleti;
  • La cancellazione: può chiedere che i suoi dati vengano cancellati, qualora non siano più necessari alle nostre finalità, in caso di revoca del consenso o opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero sussista un obbligo legale di cancellazione o si riferiscano a soggetti minori di anni quattordici;
  • La limitazione: può chiedere che i suoi dati siano trattati solo ai fini della conservazione, con esclusioni di altri trattamenti, per il periodo necessario alla rettifica dei suoi dati, in caso di trattamento illecito per il quale si opponga alla cancellazione, qualora lei debba esercitare i suoi diritti in sede giudiziaria e i dati conservati dal Titolare le possono essere utili e, infine, in caso di opposizione al trattamento e sia in corso una verifica sulla prevalenza dei motivi legittimi del Titolare rispetto ai suoi.
  • L’opposizione: può opporsi in qualunque momento al trattamento dei suoi dati, salvo che vi siano motivi legittimi del Titolare per procedere al trattamento che prevalgano sui suoi, per esempio per l’esercizio o la propria difesa in sede giudiziaria.
  • La portabilità: può chiedere di ricevere i suoi dati, o di farli trasmettere ad altro titolare da lei indicato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.
  • La revoca: può revocare il suo consenso all’utilizzo di cookie (Cookie Policy) in qualsiasi momento, poiché in questo caso costituisca la base del trattamento. La revoca del consenso comunque non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso svolto prima della revoca stessa.